Costellazione Manga a Lucca Comics&Games (Education)
Con gli astronomi Daria Dall'Olio e Piero Ranalli, due workshop aperti agli insegnanti, ai comunicatori della scienza, agli operatori museali, ai giornalisti ed anche agli studenti pe spiegare come usare fimetti e animazioni giapponesi per spiegare l'astronomia, in particolare quella legata alle osservazioni di Square Kilometer Array.
Qui il programma completo degli incontri sul sito della manifestazione
Docenti alla manifestazione Smart&Technology Days
Workshop insegnanti
NUOVI “OCCHIALI” PER ESPLORARE L’UNIVERSO
A cura di Stefania Varano (INAF-Istituto di Radio Astronomia) e Alessandra Zanazzi (INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
Come funzionano le immagini astronomiche? Laboratorio interattivo per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado sulla visualizzazione dei dati astronomici, in particolare alle frequenze radio, nell’ambito di diversi progetti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di preparazione a SKA (“Genesis-SKA”, “ESKApe-HI”, “Towards the SKA and CTA era: discovery, localization and physics of transient sources” e “FORmation and Evolution of Cosmic STructures with Future Radio Surveys).
SKA (Square Kilometer Array) è un ambizioso progetto Internazionale, di cui l’Italia è partner importante: sarà il radiotelescopio più grande del mondo, un insieme di radioantenne per cercare soluzioni a problemi ancora aperti e interessantissimi come l’esistenza di pianeti abitabili, la formazione delle prime galassie, l’energia oscura … Verranno provate e discusse alcune attività, pensate per bambini e ragazzi, in fase di realizzazione. Nel laboratorio giocheremo con chiodini colorati, modellini di carta, esperimenti scientifici e anche, perché no, con attività e metodi per “immaginare scientificamente” modi alieni e pianeti abitabili.
Seminario
Come esploreremo l’Universo con il più grande (radio)telescopio del mondo. Attività per le scuole nell’ambito dei progetti SKA dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Alessandra Zanazzi (INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri) e Caterina Boccato (INAF Osservatorio Astronomico di Padova)
SKA (Square Kilometer Array) è un ambizioso progetto Internazionale: sarà il radiotelescopio più grande del mondo, un insieme di antenne in costruzione tra Australia e Sud Africa, per cercare soluzioni a problemi ancora aperti e interessantissimi come l’esistenza di pianeti abitabili, la formazione delle prime galassie, l’energia oscura … L’Italia, con l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), è partner importante del progetto, e promuove iniziative specifiche di comunicazione della scienza e di didattica. Verranno presentate in modo interattivo alcune risorse per le scuole (percorsi didattici, comics, progetti di realtà virtuale …), realizzate in particolare nell’ambito dei progetti Genesis-SKA e ESKApe HI.
Qui il programma completo della manifestazione